DM 8.11.2019: quando deve essere applicato e quali sono i software a supporto del professionista?

DM 8.11.2019: quando deve essere applicato e quali sono i software a supporto del professionista?

Sulla Gazzetta ufficiale n. 273 del 21.11.2019 è stato pubblicato il D.M. 8.11.2019 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi”. Il nuovo decreto sostituisce integralmente il D.M. 12.4.1996 ed è in vigore dal 21.12.2019.

Questa attività è una tra le più utilizzate dal termotecnico: ora scopriamo insieme gli ambiti di applicazione.

Secondo quanto riportato nel nuovo decreto, le disposizioni si applicano agli impianti termici di portata complessiva superiore a 35 kW alimentati da combustibili gassosi per:

  • apparecchi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la produzione centralizzata di acqua calda, acqua surriscaldata e/o vapore;
  • generatori di aria calda a scambio diretto;
  • nastri radianti e moduli a tubi radianti;
  • impianti per la cottura del pane e di altri prodotti simili (forni) ed altri laboratori artigiani, per il lavaggio biancheria e per la sterilizzazione;
  • impianti per la cottura di alimenti (cucine) e lavaggio stoviglie, anche nell'ambito dell'ospitalità professionale, di comunità e ambiti similari;
  • apparecchi di riscaldamento di tipo "A" realizzati con diffusori radianti ad incandescenza.

Il decreto D.M. 8.11.2019 si deve applicare nei seguenti casi:

  • nuovi impianti;
  • impianti esistenti con più aumenti di potenza;
  • impianti esistenti con passaggio a combustibile di tipo gassoso;
  • impianti esistenti con aumento di potenza maggiore del 20% della potenza approvata od autorizzata.

Infine occorre precisare che il nuovo decreto può essere anche applicato in modo volontario nei casi esistenti che non rientrano nel precedente elenco, ad esempio per sistemare situazioni di non conformità alla precedente normativa o semplicemente per utilizzare sistemi di sicurezza più evoluti.

Per aiutare il professionista nell’applicazione del nuovo D.M. 8.11.2019 Edilclima mette a disposizione un pacchetto di software che consentono di operare secondo quanto previsto dal decreto ministeriale: EC773 Modulistica termotecnica, EC774 Relazioni Vigili del fuoco (aggiornato anche al DM 18.10.2019 e alle regolamentazioni verticali imposte dal DM 14.2.2020), EC750 Aperture e scarichi ed infine EC744 Dichiarazione di conformità e schemi.

Per ulteriori informazioni e per scaricare le trial dei software consulta il sito www.edilclima.it.

Pubblicato il: 07/04/2020
Autore: Ing. Andrea Gozzi - Technical Support Edilclima S.r.l.