
Edilclima: dalla progettazione al software con il metodo scientifico
1 Premessa
La prima particolarità di Edilclima, quella che appare più evidente, sono le sue tre anime: Software, Engineering, Academy. Ma queste tre anime non sono casuali, discendono dalla sua storia e da un flusso di lavoro strutturato, ispirato fin dall’inizio dalla visione del suo fondatore. Il software non nasce dal semplice studio di una norma o di una legge, ma è frutto di un processo ben più complesso, che abbraccia diversi ambiti.
2 L’approccio sinergico e la centralità del know-how termotecnico
L’attività di Edilclima ruota attorno a tre parole chiave: ricerca, produzione, divulgazione. Tre elementi inscindibili, tra loro strettamente correlati. La ricerca senza produzione risulta vanificata. La produzione senza ricerca diventa inefficace. E il sapere, senza divulgazione, rimane inespresso. Il denominatore comune è il nostro know-how termotecnico, un patrimonio costruito nel tempo con entusiasmo e rigore.
Figura 1 Lo schema di flusso e le sinergie alla base dell’attività di Edilclima
3 Alla base di tutto? La passione e le idee
Il nostro lavoro è guidato da principi e valori, che ci ispirano ogni giorno. Se dovessimo sceglierne uno, che dà impulso a tutto il resto? La passione. Quella stessa passione che ha tradotto un’intuizione, nata tanti anni fa in un laboratorio, in un modo di pensare e poi di operare. Ed è proprio dalla passione che nascono le idee. La migliore? Quella di produrre software in ambito termotecnico. Ma soprattutto, di produrlo in modo unico.
Figura 2 Principi, valori e obiettivi
4 Come operiamo in pratica? Il flusso di lavoro circolare
A Edilclima si deve, oltre all’idea del software termotecnico, anche l’implementazione di una metodologia di lavoro, connotata da aspetti distintivi. Si tratta, dunque, non solo di competenze tecniche, ma anche di un modus operandi ben preciso. Il flusso è circolare: si parte dalle attività di ricerca, normazione e progettazione e si ritorna, attraverso passi successivi, sempre a queste ultime, ai fini, ad esempio, del collaudo e della validazione del modello. Passaggi cruciali sono l’analisi dei fenomeni, la sperimentazione e la verifica in campo, gli stessi su cui si basa il metodo scientifico. Nel tempo la tecnologia e l’informatica si sono evolute tantissimo ed è imperativo rimanere costantemente aggiornati, ma l’approccio di fondo è sempre lo stesso!
Figura 3 La metodologia di lavoro alla base della produzione del software
5 Il risultato? Un software fuori dal comune
Il risultato di questo approccio è un software speciale, pensato dai termotecnici per i termotecnici. Non un prodotto standardizzato, ma uno strumento preciso, rigoroso e affidabile, nato dall’esperienza sul campo e progettato per affrontare le reali sfide professionali. Opzioni di calcolo avanzate, analisi approfondite delle criticità, modellazioni realistiche, strumenti di interpretazione dettagliati: questi e tanti altri i requisiti a cui puntiamo e che fanno la differenza. La sfida del futuro? Continuare a innovare, senza mai perdere di vista il nostro metodo.
“Il metodo della scienza è razionale: è il migliore che abbiamo.”
Karl Popper