I quattro paradigmi della transizione energetica: un processo multidisciplinare incentrato sul lavoro di squadra

I quattro paradigmi della transizione energetica: un processo multidisciplinare incentrato sul lavoro di squadra

sostenibilita efficienza energetica persone tecnologia

La transizione energetica non è solo una questione tecnologica, ma anche un cambiamento culturale che coinvolge competenze, strumenti e strategie. Il Green Deal europeo ha posto obiettivi ambiziosi, richiedendo un'integrazione efficace tra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione. La finanza sostenibile gioca un ruolo chiave, con strumenti come la Tassonomia UE e i report di sostenibilità che guidano gli investimenti verso attività sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale e di governance. Parallelamente, il principio “energy efficiency first” impone di considerare l’efficienza energetica come priorità nella pianificazione strategica. Tuttavia, affinché questi paradigmi possano tradursi in azioni concrete, è fondamentale il contributo delle persone: la formazione, la consapevolezza e l’uso dei dati sono elementi essenziali per prendere decisioni strategiche efficaci.

Per approfondire questi temi, ecco tre contributi che analizzano aspetti chiave della transizione energetica nel settore industriale. Questi articoli, presentati in occasione del 40° Convegno Nazionale Aicarr, sono il risultato del lavoro di un gruppo multidisciplinare nell’ambito del quale i professionisti hanno condiviso competenze specifiche, esperienze e la passione comune per lo studio dell’energetica e della sostenibilità a vantaggio dell’ambiente in cui viviamo.

Pubblicato il: 24/02/2025
Autore: Edilclima