
Primi passi con ZWCAD: l’area di lavoro e la sua personalizzazione
L’interfaccia di ZWCAD ha una caratteristica che la rende particolarmente apprezzabile: la versatilità.
A differenza di molti CAD, nei quali oggi è presente solo la moderna interfaccia Disegno&Annotazione 2D organizzata su Ribbon, in modo simile ai programmi dei pacchetti Office, ZWCAD contiene di default anche la “vecchia” interfaccia Classica.
Figura 1 Cambio interfaccia
Figura 2 Interfaccia classica
Figura 3 Interfaccia Disegno&Annotazione 2D, Stile Ribbon
Passare da una all’altra è semplice, basta utilizzare l’apposito comando posto in basso a destra nella schermata, senza eseguire alcun tipo di personalizzazione o impostazione!
Due sono quindi le configurazioni di default che gli strumenti di disegno possono assumere sull’interfaccia del programma, ma questo non è tutto perché è possibile anche personalizzare queste configurazioni standard o crearne di nuove. Per accedere all’area di personalizzazione dell’interfaccia è sufficiente selezionare il comando impostazioni e scegliere la voce personalizza.
Dalla finestra di dialogo dedicata si possono eseguire 2 tipologie di personalizzazione:
- Creare una nuova interfaccia: essa sarà basata sullo stile Classico o su quello Ribbon, quindi si procede copiando e rinominando la tipologia di interfaccia di cui si desidera copiare lo stile scegliendola tra le Aree di lavoro e poi si può procedere alla personalizzazione delle barre di comando e delle funzionalità;
- Modificare un’interfaccia esistente: basterà semplicemente selezionare l’interfaccia su cui si desidera effettuare le modifiche per poi procedere alla personalizzazione.
In entrambi i casi è possibile sia adattare le barre dei comandi alle proprie esigenze, sia creare nuovi comandi e funzionalità.
Figura 4 Finestra di dialogo per la personalizzazione dell'interfaccia
Oltre a personalizzare gli strumenti dello spazio in cui disegniamo ZWCAD offre anche la possibilità di adattare alle nostre preferenze l’impatto visivo di questi spazi di lavoro: il tema proposto è scuro per consentire al nostro occhio di lavorare in modo rilassato ma è possibile personalizzare completamente queste impostazioni accedendo alle Opzioni generali.
Figura 5 Finestra di dialogo Opzioni
Da qui, spostandosi nelle varie schede, sarà possibile modificare le opzioni colori dello sfondo, i colori delle barre, la griglia, il puntatore e accedere a moltissime altre opzioni di personalizzazione.
In ultimo va ricordato che ovviamente ZWCAD ha uno spazio di lavoro articolato in due aree: lo spazio modello nel quale vengono eseguiti i disegni e i Layout nel quale può essere svolta l’impaginazione delle tavole, per consentire la migliore produzione dei propri elaborati.
Segui la rubrica Primi passi con ZWCAD!
Prossima articolo: Formati di importazione ed esportazione