
Primi passi con ZWCAD: le stampe
Come per tutti i software CAD la stampa dell’elaborato è una funzione importantissima perché ci consente di portare su carta quanto elaborato nello spazio di disegno.
La funzione Stampa è accessibile sia dalla barra degli strumenti di accesso rapido del programma che dal menù principale. La selezione del comando apre la finestra di dialogo attraverso la quale possono essere impostate tutte le impostazioni di stampa.
Figura 16 Finestra di dialogo Stampa
Le opzioni disponibili per impostare le stampe sono raggruppate nella finestra in gruppi.
La prima opzione disponibile Impostazione di pagina con la quale possono essere importate oppure salvate delle impostazioni di stampa così da poter essere utilizzate più volte. In Stampante/plotter invece vengono presentati i dispositivi collegati al nostro PC da cui possiamo procedere alla stampa dell’elaborato, tra questi comparirà anche la possibilità di generare PDF.
Proseguendo nelle sezioni successive è possibile scegliere le dimensioni del foglio, le porzioni di disegno che dovranno essere stampate, la scala di stampa. Queste opzioni risultano molto utili soprattutto se si stanno eseguendo delle stampe direttamente dallo spazio modello. Se si lavora sui Layout per l’impaginazione degli elaborati molte di queste opzioni saranno utilizzate per impostare il foglio in cui si procede con la messa in tavola: dallo spazio carta si selezionano le impostazioni relative al foglio da questa finestra di dialogo e poi si procede selezionando la voce Applica a layout. Terminata poi l’impaginazione si accederà nuovamente a questa finestra di dialogo per eseguire la vera e propria stampa.
Una sezione molto importante della finestra di dialogo è quella dedicata alle “penne di stampa”. Capita a volte che questa parte della finestra di dialogo sia chiusa e quindi sembra che manchino parte dei comandi, in realtà e sufficiente selezionare la freccia posta in basso a destra nella finestra di dialogo per massimizzare la finestra e poter usufruire anche di questo ulteriore set di opzioni.
Le penne di stampa o ctb sono quelle opzioni che ci consentono di associare ai layer che abbiamo utilizzato nel disegno dei colori e degli spessori per stampare correttamente l’elaborato. Per la gestione di questi stili è possibile recuperare ctb di vecchi progetti, modificare ctb utilizzati di recente oppure crearne di nuovi.
Figura 17 Editor Stili Stampa
L’unica regola da ricordare è che i ctb sono file che vengono memorizzati all’interno del computer che si sta utilizzando, quindi cambiando postazione essi dovranno essere trasferiti andando a selezionarli e copiarli dalla cartella in cui il software li salva.
Primi passi con ZWCAD termina qui: segui il blog Progetto2000 e le future iniziative di approfondimento sugli strumenti migliori per la progettazione!