APE regionali: le principali novità del 2025

APE regionali: le principali novità del 2025

Dal 2025 sono in vigore nuove disposizioni per alcune regioni: scopriamo quali sono.

Premessa

Le nuove disposizioni riguardano l’APE (attestato di prestazione energetica) e afferiscono alle seguenti regioni: Liguria, Piemonte, Campania, Sardegna. La logica comune: una miglior flessibilità e velocità nella gestione delle pratiche. L’obiettivo: una maggior innovazione, semplificazione e digitalizzazione dei processi. Eccone una descrizione sintetica.

1 Regione Sardegna

Art. DSoma SW Fig. 1 dati generali

A partire dal 23.01.25 è attivo, in Regione Sardegna, il nuovo Catasto Energetico Regionale degli Edifici (CERESar), accessibile tramite il portale digitale SIRA. Gli APE dovranno quindi essere gestiti, da qui in avanti, con il nuovo portale, che prevede l’uso del formato XML nazionale ridotto (sintetico) v.12

 

 Alcune caratteristiche del nuovo sistema:

  • obbligo di registrazione all’Elenco regionale dei certificatori energetici, mediante il modulo GPA;
  • per ogni APE registrato, versamento di un contributo di dieci euro, mediante PagoPA (in ottica di agevolazione della sostenibilità economica del sistema);
  • unicità del canale per l’invio, la consultazione e l’estrazione dell’APE (la trasmissione tramite PEC non sarà più consentita, nell’intento di una gestione più trasparente ed efficiente);
  • fornitura di un servizio di assistenza on line dedicato, accessibile dalla home page del portale, ai fini di supportare i professionisti nella transizione al nuovo sistema.

 

2 Regione Campania

Stemma Campania

Dal 07.01.25 è stato introdotto il nuovo Sistema Informativo APE-CAMPANIA, che sostituisce il sistema precedente (SID) e modifica la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica. Tale nuovo sistema, creato dalla collaborazione tra Regione Campania ed ENEA, prevede l'uso del formato XML nazionale esteso (completo) v.5.

Il nuovo sistema introduce funzionalità più evolute, tra cui:

  • un Elenco dei Certificatori energetici (registro aggiornato dei professionisti accreditati);
  • un Anagrafe degli Edifici (database centralizzato finalizzato a tracciare le caratteristiche energetiche del parco immobiliare);
  • integrazione con il portale SIAPE e con altri database regionali (gestione più efficiente e integrata delle informazioni).+

 

3 Regione Liguria

Stemma Liguria

A partire dal 01.01.25 il software regionale gratuito CELESTE 3.0, finalizzato alla compilazione degli APE, non sarà più accessibile. La Regione Liguria dovrà quindi applicare le nuove disposizioni inerenti ai controlli degli APE. I controlli annuali per estrazione garantiranno una maggiore affidabilità, richiedendo nel contempo l’utilizzo di strumenti certificati e conformi a normativa

 

3 Regione Piemonte

Stemma Piemonte

Dal 01.01.25, è obbligatorio caricare sul catasto SIPEE, oltre all’APE, anche il verbale di sopralluogo, redatto ai sensi del D.Lgs. 48/20.

 

 

 

Approfondimento: che cos’è un file XML e qual è la differenza tra la versione sintetica ed estesa?

L’XML (eXtensible Markup Language) è un linguaggio di markup finalizzato al trasporto e all’archiviazione delle informazioni digitali. Diversamente da altre tipologie di linguaggio, non ha tag predefiniti e permette la definizione di strutture personalizzate, adatte allo scopo. Tale sua versatilità ha consentito la creazione di uno schema standardizzato, utilizzabile da qualsiasi catasto energetico (nazionale/ragionale), garantendo una gestione dei dati strutturata e interoperabile.
Entrambe le versioni del formato XML, estesa o ridotta, sono nate dal dialogo tra il Comitato Termotecnico Italiano (CTI), le software house ed ENEA, ai fini di perseguire l’uniformità del sistema di trasmissione dell’APE. Le differenze tra le due versioni dipendono soprattutto dalla loro finalità e dalla quantità dei dati gestiti, come di seguito riassunto:

TabRegioni 2025

 

Pubblicato il: 10/04/2025
Autore: Donatella Soma - Supporto Tecnico ed Editoria Edilclima