
Progettazione energetica: 5 nuove funzioni di EC700 che forse non conosci
EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici è il software pensato dai tecnici dello staff Edilclima per soddisfare le esigenze di chi progetta attraverso strumenti innovativi e di quotidiana applicazione.
Con la nuova versione rilasciata a marzo 2023 sono state integrate moltissime funzionalità: sei sicuro di conoscerle tutte? Ecco la top 5 delle novità introdotte scelta da chi ha realizzato il software!
COMANDO SOSTITUISCI SERRAMENTI
L’input grafico in EC700 è fondamentale, costituisce il principale punto di contatto tra il progettista e il modello dell’edificio, e ora è arricchito dal nuovo comando SOSTITUISCI SERRAMENTI.
Nella scheda “Utility” dell’input grafico si trova il nuovo strumento che permette di sostituire in un solo clic uno o più serramenti presenti nel modello.
Immagina un condominio di grandi dimensioni dove solo alcune unità abitative nello stato POST intendono sostituire le finestre: potrai individuare i serramenti da sostituire applicando dei filtri quali piano, zona climatizzata, locale di appartenenza e, una volta impostati i nuovi serramenti, semplicemente cliccare su SOSTITUISCI DATI e confermare con OK.
TABELLA DISTINTA LOCALI
Un’altra novità dell’input grafico riguarda la possibilità di predisporre una tabella di riassunto dei locali dell’edificio.
La procedura è molto semplice:
Step 1: dalla scheda UTILITY clicca sul comando CONFIGURA; seleziona il nodo LEGENDE e clicca sul pulsante + per creare un nuovo layout e assegna, se vuoi, il nome "Layout energetico".
Step 2: seleziona il nodo TABELLE RIEPILOGATIVE e clicca ancora sul pulsante + per creare una nuova tabella e chiamala, se vuoi, "Distinta potenze locali".
Step 3: imposta LOCALI e nella sezione "Elenco dati da visualizzare" in basso assegna la spunta alle informazioni come da immagine ed infine clicca su OK.
Step 4: dalla scheda UTILITY seleziona dal menu a discesa il "Layout energetico" e clicca su INSERISCI.
Ecco fatto: la tua tabella di distinta locali è pronta!
GRAFICO TEMPERATURA ESTERNA BIN MENSILE
La presentazione dei risultati di calcolo è il punto finale dell'operato del progettista e per questo deve essere chiara, controllabile e di interpretazione accurata.
Ora in EC700 è presente un nuovo grafico dedicato alle pompe di calore per la rappresentazione della distribuzione della temperatura esterna del BIN in ogni mese.
Tramite questo nuovo grafico si può evincere in modo molto semplice se la pompa di calore inserita a progetto sarà in grado di lavorare a qualsiasi temperatura della sorgente fredda oppure, come nell’immagine riportata, avrà dei periodi in cui non potrà entrare in funzione.
L'area evidenziata in giallo a sinistra della temperatura di cut-off minimo evidenzia, appunto, il lasso di tempo (i mesi di gennaio, febbraio e marzo) in cui la pompa di calore non sarà in grado di evadere il carico dell'edificio.
GRAFICO TEMPERATURA DI MANDATA E ENERGIA EROGATA
Vediamo insieme un altro nuovo grafico dedicato alla progettazione in pompa di calore: si tratta del dettaglio della temperatura di mandata dell’energia erogata dalla pompa di calore in ogni BIN.
Il grafico, che può essere impostato con dettaglio mensile oppure stagionale, permette di osservare e analizzare molti aspetti del funzionamento della pompa di calore nel progetto.
Dall’immagine di esempio emergono diversi dettagli:
- Sicuramente è presente un cut-off minimo sulla sorgente fredda della pompa di calore pari a 5 °C, che ne limita il proprio funzionamento. La restante parte del carico verrà quindi gestito dal secondo generatore, come la caldaia a condensazione presente nel sistema ibrido usato nel lavoro di esempio.
- Nei BIN6, BIN7 e BIN8 la nostra pompa di calore non riesce ad evadere tutto il fabbisogno richiesto dall'edificio; l'istogramma di color arancio infatti non si sovrappone esattamente al fabbisogno richiesto dall'edificio (curva color grigio). È possibile ipotizzare le cause: la pompa di calore è arrivata a "tappo" (fattore di carico 1) oppure potrebbe essere presente un cut-off massimo sulla sorgente calda che limita la temperatura di mandata.
Ecco come dalla lettura di un di un grafico è possibile evidenziare eventuali criticità o semplici errori di imputazione del modello di calcolo.
COMANDO UTILIZZATI NEL MODELLO
Il software Edilclima ambisce a portare soluzioni pratiche nelle mani del progettista, per semplificare il suo lavoro e permettergli di concentrarsi sugli aspetti di valore della propria professione, senza perdite di tempo.
Quante volte ti è capitato di creare tra i componenti involucro molti più elementi di quanti poi ne utilizzi effettivamente nel modello? La versione 12 ha un tool che ti permette di capire rapidamente quali strutture intervengono nei calcoli e quali no!
Infatti tramite il comando UTILIZZATI NEL MODELLO si individuano in un solo passaggio gli elementi (muri, pavimenti, soffitti, ponti termici e serramenti) che intervengono nei calcoli. Tramite il comando dedicato è poi possibile eseguire una pulizia rapida di tutti gli elementi non utilizzati, eliminandoli dal progetto.